Rjdephyne BODY, è un nuovissimo dispositivo medico iniettabile con una formulazione di acido ialuronico specificamente ideata per rimodellare il corpo. Con Rjdephyne BODY è possibile rimodellare glutei, polpacci ed in genere ogni zona corporea ove sia necessario un aumento del tessuto adiposo.
Benefici e vantaggi: rimodellare il corpo in modo naturale e sicuro oggi è possibile con Rjdephyne BODY, biocompatibile, riassorbibile e di lunga durata, modificando cosi l’aspetto del proprio corpo con una procedura breve e non permanente e che richiede un tempo minimo per il ritorno alle attività lavorative, evitando cicatrici e rischi di impianti protesici attraverso interventi chirurgici con uso di anestesie anche totali. Si consiglia di usare una cannula da 16 o 18G.
Caratteristiche tecniche
Tipologia : Gel monofasico
Concentrazione HA : 20 mg/mi
Agente reticolante : BDDE
Dosaggio : 10 ml
Endotossine batteriche :<0.5Eu/mg
Durata trattamento :8/18 mesi
Certificati : CE 0373, ISO 13485
Sito di impianto: Derma profondo e tessuto sottocutaneo superficiale.
Peculiari proprietà reologiche
Rjdephyne body è un body filler con evidenti peculiarità reologiche, caratteristiche individuabili tramite la rilevazione del G’ o modulo elastico, che ci indica l’energia accumulata all’interno di un materiale durante la sua deformazione; il G’ misura il comportamento elastico del gel o quanto può recuperare la sua forma dopo la sua deformazione ed è espresso in pascal (Pa), specificamente ai filler ci indica la capacità di recuperare il proprio volume dopo l’estensione e quindi la capacità volumizzante: un alto G’ conferisce quindi una elevata capacità di addensare il volume nei tessuti. L’idrogel di rjdephyne body è monofasico, quindi totalmente reticolato ed omogeneo: differentemente dai gel bifasici che si presentano più fluidi, avremo un prodotto più compatto ed elastico. Comparando diversi G’ dei principali competitors presenti sul mercato si nota che il valore di rjdephyne body supera ampiamente il valore di 500 pascal (G’ 530 Pa a 0,02 H2) collocandolo così tra i body fillers più “volumizzanti”. Naturalmente questi dati possono comunque variare a seconda della frequenza alla quale è effettuata la misurazione e alla tipologia di reometro utilizzato.

